Troppo calore è ancora la principale causa che porta alle punte da saldatura a deteriorarsi prima del dovuto. Quando una punta da saldatura viene esposta a temperature superiori a quelle necessarie per un lungo periodo, accelera il processo di fatica del metallo e di ossidazione. I moderni sistemi di saldatura in grado di controllare con precisione la temperatura sono molto utili. Consentono agli utenti di impostare la temperatura minima sufficiente per svolgere correttamente il proprio specifico compito di saldatura. Inoltre, l'utilizzo della modalità standby automatica quando non si usa il ferro da saldatura può ridurre notevolmente lo stress causato dai cicli ripetuti di riscaldamento e raffreddamento. Questo non solo aiuta a mantenere la punta in buone condizioni, ma risparmia anche energia.
Il flusso residuo che si accumula sulla punta per la saldatura è un fattore importante nella erosione della punta e nella cattiva trasmissione del calore. Dovresti avere una routine di pulizia regolare e accurata. Usa il tipo giusto di spugne di ottone per pulire la punta. Queste spugne possono rimuovere l'ossidazione dalla punta senza danneggiare la sottile pellicola protettiva. Se ci sono depositi particolarmente ostinati che sono difficili da pulire, puoi utilizzare una piccola quantità di composti attivatori specializzati per la punta. Questi composti possono rendere la superficie della punta nuovamente idrofila. Dopo aver pulito, ricorda sempre di aggiungere un strato di saldatura fresca sulla superficie operativa della punta. Questo nuovo strato di saldatura può agire come barriera protettiva per impedire che la punta venga danneggiata dall'ossidazione.
La forma della punta di saldatura e i materiali con cui è fatta dovrebbero essere adatti alle specifiche attività di saldatura che stai eseguendo. Questo può aiutare a ridurre l'usura della punta. Ad esempio, le punte coniche sono ottime per lavori precisi su componenti elettronici. D'altra parte, le punte a forma di scalpello sono più adatte per lavori di saldatura più pesanti. Se stai lavorando in un ambiente di produzione molto impegnativo, è consigliabile acquistare punte di saldatura rivestite con ferro e rinforzate con nichel. Inoltre, assicurati che la dimensione della punta corrisponda alla dimensione della giunzione da saldare. Questo può prevenire lo stress laterale non necessario sulla punta e la sua deformazione quando entra in contatto con la giunzione.
Le condizioni in cui conservi la punta per saldatura possono avere un grande impatto su quanto a lungo durerà in buone condizioni. Quando non stai usando la punta, puoi utilizzare protettori di silicone per punte. Questi protettori possono mantenere la superficie della punta coperta di saldatura. Se ti trovi in un ambiente con umidità elevata, dovresti conservare la punta in un luogo dove il clima è controllato. Se devi conservare la punta per un lungo periodo, puoi applicare uno spesso strato di saldatura su di essa e poi sigillarla in un'imballaggio che possa prevenire l'ossidazione. Ciò può impedire alla punta di essere danneggiata dall'aria circostante.
Quando la punta per il saldamento è esposta all'aria, le sue prestazioni peggioreranno gradualmente a causa dell'ossidazione della superficie. Per lavori di saldatura davvero importanti, è possibile utilizzare sistemi di saldatura assistiti da azoto. Questi sistemi possono creare un ambiente privo di ossigeno, che aiuta a proteggere la punta. Inoltre, utilizza regolarmente flussi a base di resina ad alta purezza durante il saldaggio. Questi flussi possono combattere attivamente l'ossidazione. Se stai usando un normale impianto per il saldamento, mantieni uno strato continuo di saldatura sulla superficie della punta tra i diversi giunti di saldatura. Questo strato di saldatura può fungere da barriera protettiva per prevenire l'ossidazione.
Dovresti configurare un programma di manutenzione predittiva. Questo programma dovrebbe basarsi su quanto spesso utilizzi la punta per la saldatura e su ispezioni visive regolari. Tieni d'occhio quanto diminuisce il diametro della punta e quanto tempo impiega per recuperare la temperatura. Questo può aiutarti a capire come la punta si logori. In un ambiente di produzione dove esegui molte operazioni di saldatura, puoi creare un piano per ruotare le punte. Questo può distribuire equamente il carico di lavoro tra diverse punte. Inoltre, segna le caratteristiche di prestazione delle punte. Questo può aiutarti a determinare il momento migliore per sostituire le punte e ridurre le probabilità di tempi di inattività imprevisti durante la saldatura.